mercoledì 19 dicembre 2012

Trailer Risveglio Dell'Energia- documentario

Il racconto del seminario tenuto dal facilitatore Bartolomeo Fresia, creatore del metodo " Il Risveglio dell'Energia", il percorso che offre gli strumenti per iniziare ad entrare in contatto con la propria parte "autentica". Un viaggio di cinque giorni immersi nella magia, in simbiosi con la natura nella splendida cornice della riviera d'Ulisse e tra i boschi dei Monti Ausoni del basso Lazio

domenica 28 ottobre 2012

La trilogia EOS Cinema di Canon





C300

Basato sulle tecnologie di EOS C300, il nuovo modello combina specifiche hardware eccellenti e una serie di funzioni automatiche che lo rendono ideale per i professionisti che operano senza staff, o per operatori video che utilizzano per la prima volta il sistema EOS Cinema. Equipaggiata con un sensore CMOS Canon Super 35mm da 8,3 MP con filtro Bayer, EOS C100 combina un’eccezionale qualità d’immagine in un corpo macchina più piccolo di circa il 15% della rinomata EOS C300. Grazie a questo sensore, EOS C100 utilizza lo stesso tipo di elaborazione del segnale video dei sistemi RGB a 3 sensori, producendo colori realistici, ampia gamma dinamica con prestazioni eccezionali anche in luce scarsa. Il completo supporto ai software NLE la rende adatta a un’ampia gamma di utenti e di produzioni, e grazie all’innesto Canon EF, gli utenti hanno accesso a oltre 60 obiettivi EF, oltre alla libertà di sperimentare con il sistema di obiettivi EF Cinema in continua espansione. Un sistema di prim’ordine Progettata per offrire la massima qualità e portabilità, EOS C100 adotta specifiche progettate secondo le necessità degli utenti che operano autonomamente. Il suo sistema avanzato di imaging utilizza il diffuso codec AVCHD, con un sensore CMOS che registra a una risoluzione video di 1920x1080 (Full HD) su schede SD a 24 Mbps con campionamento colore 4:2:0 per una qualità video professionale, nitida e vivace. Possono anche essere registrati video non compressi – inclusi i dati timecode – direttamente su un registratore esterno, grazie al terminale HDMI incorporato. In grado di fornire prestazioni eccezionali, EOS C100 consente agli utenti di catturare immagini di alta qualità per tutta una serie di output creativi. Il supporto per frame rate 24/25/30p e 50/60i offre ampia flessibilità, mentre la gamma ISO di 320–20.000 fornisce un controllo completo dell'esposizione ed immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione d’illuminazione. La nuova impostazione Wide Dynamic Gamma permette la ripresa in situazioni critiche, ad alto contrasto, consentendo una gamma dinamica fino all’800% senza la necessità di interventi in post-produzione. Inoltre, Canon Log Gamma permette la cattura di video di alta qualità perfetti per il color grading, garantendo al contempo filmati con un look and feel coerente quando C100 è utilizzata assieme ad altre videocamere EOS Cinema in riprese multi-camera.




C500 Presentato il prototipo della EOS C500, disponibile sul mercato a a partire dal prossimo autunno. La EOS C500 rappresenta, come si può intuire, la sorella maggiore della C300, capostipite del sistema EOS Cinema, che ha segnato ufficialmente l'ingresso di Canon nel mercato della produzione video di livello broadcast. Parlando della Canon EOS C500, questa si baserà sulla medesima piattaforma tecnologica della Canon EOS C300, ovvero sullo splendido sensore nativo 4K da 8.9 Mpixel e sul processore Digic DVIII. Attraverso un DSP addizionale, integrato nel volume occupato dal grip handle nella C300, la C500 consente di gestire l’immenso flusso dati derivante dal processo di segnali RGB a risoluzione 4K su 10 bit di profondità di quantizzazione. Di fatto, la C500 costituisce la prima macchina da presa digitale della famiglia Canon EOS Cinema dedicata alle produzioni su grandissimo schermo, cioè destinata a quella percentuale di applicazioni che non trova i necessari parametri di risoluzione nella C300. In particolare sono indirizzati con questa camera le applicazioni richiedenti un DCI conforme allo standard SMPTE 2036-1:2009 oppure, secondo una prospettiva televisiva, conformi allo standard Quad-HD (SMPTE 2036-1:2009 e ITU-R BT.1769. La C-300 aveva incontrato i favori dei professionisti proprio per la sua straordinaria ergonomia e flessibilità di configurazione, per il formato di registrazione nativo MXF MPEG2 50 Mbps 4:2:2, registrazione simultanea su due schede CF, naturalmente, per l’eccezionale qualità video (ridottissimo effetto di skew, gestione del 800% di sovraesposizione, eccezionale risposta alle low lights, sensibilità impiegabile fino a 20.000 ISO, Gamma cinematografico Canon-LOG per la compressione dell’eccezionale range dinamico gestibile dal sensore) e per la compatibilità con l’ampia gamma di obiettivi Canon EF





 fonte: www.transaudiovideo.com

mercoledì 11 luglio 2012

Assistente operatore di Sergio Leone in "C'era una volta il west",  di Pier Paolo Pasoli in "Porcile" e di Bellocchio in"I Pugni in tasca".  Direttore della Fotografia in "Nostalghia" di Andrej Tarkovskij, "Enrico VI" di Bellocchio, "Palombella rossa", "Caro Diario" , Aprile" di Moretti, in "Jonny Stecchino" di Benigni e tanti altri.....questa è solo una piccola parte delle pellicole a cui a collaborato il grande Giuseppe Lanci........
godetevi la sua intervista:



fonte video intervista: http://www.aicine.com/

sabato 30 giugno 2012

La radura magica -Il Risveglio ell'Energia 22 26 Agosto 2012 Terracina LT

Eccoci ancora con Bartolomeo e Ruggero impegnati nella preparazione del seminario che si svolgerà ad Agosto.Oggi arriviamo in una radura magica...

venerdì 29 giugno 2012

Campo Lunare - Risveglio dell'Energia 22-26 Agosto 2012 Terracina

Continua la preparazione al Seminario Risveglio dell'Energia che si svolgerà dal 22 al 26 Agosto 2012 a Terracina LT.Oggi seguiamo Bartolomeo e Ruggero nel magico Campo Carsico di Campo Soriano....

Continuano le interviste, proposte dal nostro blog, ad alcuni degli autori della fotografia cinematografica italiana che con il loro lavoro hanno contribuito ha lasciare un segno nella storia del cinema nazionale.
Oggi è la volta di Giuseppe Pinori classe 1928. Autore della fotografia in Ecce Bombo di Nanni Moretti, vanta anche collaborazioni con registi come  Pasolini, Fulci, Giordana, e Scavolini.



fonte video intervista: http://www.aicine.com/

giovedì 28 giugno 2012

Il primo sentiero

Con Bart e Ruggero andiamo a percorrere il primo sentiero quello che va da Campolungo Valsaragna a Francolano, ma un imprevisto dai tempi lunghi ci fa cambiare idea....continua l'avventure del Risveglio dell'Energia



lunedì 25 giugno 2012

Un primo incontro organizzativo - Il Risveglio Dell'Energia 22-26 Agosto 2012 Terracina

Bart si incontra con Ruggero e Bianca per una prima discussione sui percorsi naturalistici che i partecipanti al seminario affronteranno.

Seguiamo Bartolomeo nella preparazione del seminario "Il Risveglio dell'Energia"

sabato 23 giugno 2012

Un percorso online- live "Risveglio Dell'Energia"

Un interessante iniziativa.
Dal 22 al 26 Agosto a Terracina(LT) si svolgerà il seminario esperenziale "Risveglio Dell'Energia - viaggio alla scoperta del Talento autentico ".Un percorso di 5 giorni condotti dal facilitatore Bartolomeo Fresia.La preparazione al seminario ed il seminario stesso, tra rituali e natura, verranno documentati online attraverso dei video sia nella fase preparativa che esecutiva.Seguiremo cosi le vicende dei partecipanti e degli organizzatori di questo affascinante percorso mistico.

martedì 19 giugno 2012

Fino al 1 luglio: 15° edizione del concorso nazionale per fotografi di scena che raccoglie le migliori foto scattate sui set di film, documentari e fiction italiani dell’ultimo triennio (2009-11).


leggi il resto.............................................................................................. il volto inedito del cinema italiano



fonte:  http://www.info.roma.it/mostre_a_roma.asp
Ancora in tema di stop motion eccovi un pezzetto di storia che tutti, o quasi, si ricorderanno, la famosa "Linea" di Osvaldo Cavandoli:



Segnalo inoltre, per che fosse interessato, anche un documentario su Cavandoli, appunto, e sulla sua famosa creazione:

venerdì 15 giugno 2012


Ecco il lancio della manifestazione forse più famosa nel genere della Stop Motion.....la 4° edizione del Montreal Stop Motion Film Festival si terrà, appunto, a Montreal il 19, 20 e 21 Ottobre e ovviamente è aperto il bando di concorso....
ultimo giorno utile per l'iscrizione è il 12-settembre-2012







mercoledì 13 giugno 2012

Continua la rassegna di interviste ai grandi cineoperatori e direttori della fotografia che hanno collaborato e lavorato per e con i migliori registi del panorama italiano e non. Ora è la volta di Adolfo Bartoli:




fonte video intervista: http://www.aicine.com/

mercoledì 6 giugno 2012

Per approfondire il linguaggio della luce, parte importante dell'espressione fotografica e cinematografica, niente è più adatto della serie di interviste che verranno proposte in questo blog nei prossimi giorni....
la prima è di Giuseppe Venditti




fonte: marcocrupifoto.blogspot.it
fonte video intervista: http://www.aicine.com/

sabato 26 maggio 2012

spot candidato al concorso indetto da userfarm in occasione del Forum della comunicazione 2012

sabato 10 marzo 2012

"Frankenweenie", ecco il trailer del nuovo film di Tim Burton




fonte: http://www.cadoinpiedi.it/2012/03/03/frankenweenie_ecco_il_trailer_del_nuovo_film_di_tim_burton_-_video.html

giovedì 9 febbraio 2012

Hic Iacet Corpus - installazioni e performace- Museo Carlo Bilotti

il video realizzato dalla UNeveneye sulla mostra Hic Iacet Corpus - installazioni e performace-
con opere di Alfredo Pirri e Riccardo Caporossi.
Progetto espositivo tenutosi nel museo Carlo Bilotti di Roma dal 15 maggio al 15 giugno 2011.